Messaggio del Priore

Con lo scadere dell’anno 2022, si concludono i tre anni non semplici dell’amministrazione in carica. Ancora ad oggi, comunicazioni ufficiali non sono giunte dalla Curia in merito alle modifiche che tutti i sodalizi sono chiamati ad apportare ai loro regolamenti interni. Questa pausa non ha ancora reso possibile l’avvio dell’iter per l’individuazione e l’elezione del nuovo priore pro-tempore ...

 

Continua...

L'importanza di Gesù Bambino per Antonio di Padova

L’immagine di sant’Antonio che tutti noi abbiamo in mente è quella di un frate giovane che tiene in braccio Gesù Bambino. Il Gesù Bambino ricorda la visione che Antonio ebbe a Camposampiero. Esprime, inoltre, il suo attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio. Poco prima di morire Antonio ottiene di ritirarsi in preghiera a Camposampiero ...

 

Continua...

Il Programma Pastorale

Vogliamo riscoprire la Chiesa, la gioia di essere e di diventare la Chiesa che Dio ha inventato e che vuole incessantemente edificare. È tempo di dedicarci con intelligenza e curiosità al mistero che ci fa Corpo di Cristo e sue membra, partecipi della sua missione. Tentiamo di riassumere in due parole il nostro esistere come Chiesa ...

 

Continua...

Ri-Habemus Commedia 2022!

In un articolo del Settembre 2020 dal titolo “Habemus Commedia 2021?” ci eravamo lasciati con un punto di domanda che poco faceva sperare nella realizzazione di una nuova commedia per lo scorso anno. Nonostante avessimo risposto alla domanda con un, poco convinto “Certo che sì”, il risultato finale era facilmente pronosticabile ...

 

Continua...

L'ottava, 8 giorni dopo i morti: i riti per mandare i cari defunti in paradiso

L’ottava, 8 giorni dopo i morti: i riti per mandare i cari defunti in paradiso. Non solo il 2 Novembre, l’usanza di commemorare i nostri defunti cade anche la settimana successiva, in particolare l’ottavo giorno dopo la ricorrenza. Si tratta dell’ottavario o ottava che designa l’ottavo giorno dopo la festa solenne ...

 

Continua...

Il Santo, il pane, la scoperta

Provate a immaginare di svegliarvi e trovarvi in un posto, familiare sì, ma non praticato e per questo sconosciuto. Così è successo a me. E se vi sembra strano che sia accaduto ad un sacerdote nella sua parrocchia, farete bene a rivalutare la normalità anche dei preti quando questi vivono tra la gente e per la gente ...

 

Continua...

Mostra fotografica di quei giorni

L’inizio del 2021, come tutti ben sappiamo, ci ha visti ancora stretti nella morsa del virus. Dover rinunciare, per il secondo anno consecutivo, ai Riti della Settimana Santa molfettese, seppur giustamente e responsabilmente, è stato un ulteriore sacrificio per tutti i fedeli, gli appassionati e i cultori del periodo pasquale ...

 

Continua...

I saluti del Priore per don Gino e per il vescovo

 

Eccellenza, Le rinnovo il più caloroso benvenuto tra noi. Vorrei ringraziarLa a nome dell’amministrazione e di tutta la Confraternita per aver accolto anche quest’anno il nostro invito a celebrare la Solenne Eucarestia in onore di Sant’Antonio. Grazie all’infinita disponibilità di Don Gino, l'abbiamo vissuta qui, come l’intera Tredicina, nel meraviglioso Duomo di San Corrado, che già in passato ci ha accolti per celebrare occasioni importanti per la comunità antoniana molfettese ...

 

Continua...

La liturgia dei simboli di Sant'Antonio

 

La liturgia dei simboli di Sant’Antonio è una celebrazione relativamente recente per la nostra confraternita. È una novità portata da Padova dal padre conventuale Luciano Marini nell’ultimo pellegrinaggio delle reliquie di Sant’Antonio nella città di Molfetta, avvenuto nel 2015 ...

 

Continua...

Benvenuti

“Nella rete portiamo ciò che siamo. Cerchiamo di essere migliori e anche il web sarà un mondo migliore.”

 

Continua...

^ Torna su ^

 
  • "Si quaeris" di Aprile

  • Programma Pastorale

  • Statuto e Regolamento

  • Newsletter

    Per ricevere notifica degli aggiornamenti riguardanti la Confraternita di Sant'Antonio di Molfetta clicca sull'icona in basso

  • Archivio news

  • Siamo qui


    Visualizzazione ingrandita della mappa
  • La liturgia di oggi

  • Siti afferenti